
FIRENZE
Cosa vedere a Firenze
Se vi state chiedendo cosa visitare a Firenze, la risposta è una lista lunghissima fatta di luoghi di interesse di ogni genere: musei come gli Uffizi di Firenze in primis, ma anche giardini, palazzi, chiese, strade e punti panoramici.
Visitare ogni attrazione in poco tempo è impossibile ma una buona selezione può aiutarvi: gli itinerari suggeriti per visitare Firenze al meglio, solitamente prevedono l’impiego di 3 giornate piene, che possono essere trasformate in un fantastico week end a Firenze.
Tra le mete da non perdere, la cupola di Brunelleschi: il Campanile fu progettato da Giotto, il battistero risale al IV secolo e la sua porta è un’opera d’arte che raffigura in oro le Sacre Scritture e che, insieme alla facciata marmorea della Chiesa, dà vita ad un complesso artistico unico al mondo dal valore inestimabile; la cattedrale di Santa Maria del Fiore, più famosa come Duomo di Firenze, alla cui realizzazione parteciparono tra i più importanti artisti fiorentini del Rinascimento (Brunelleschi, Giotto, Talenti, Vasari, Lorenzo Ghiberti e Arnolfo di Cambio). Ogni visita di Firenze parte da qui.
Altre mete imperdibili sono il Ponte Vecchio, il ponte più bello di Firenze, con le sue antiche botteghe orafe presenti dal 1500, e il Corridoio Vasariano, lungo circa 1 km e costruito nel 1565 da Giorgio Vasari per Cosimo I De Medici al fine di unire Palazzo Pitti con Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria; questa è il centro della vita sociale e politica della città. Una bella passeggiata, che offre un ottimo spunto per visitare Firenze a piedi.
Prima di citare i musei di Firenze da non perdere, non possiamo dimenticarci di Piazzale Michelangelo, il punto panoramico più romantico della città. L’itinerario turistico di Firenze può proseguire con l’immancabile visita agli Uffizi: dalla sala del trecento, comincia un viaggio tra i capolavori più famosi del mondo di artisti come Cimabue, Giotto, Duccio di Buoninsegna, Botticelli, Leonardo, Caravaggio e molti altri. Per visitarlo tutto vi servirà un’intera giornata, ma ne uscirete ricolmi di bellezza.
SIENA
Cosa vedere a Siena e dintorni
Siena, tra le città medievali più belle d’Italia, si trova nel pieno della campagna toscana. Piazza del Campo è il cuore pulsante della città: qui si tiene il famoso Palio di Siena, una corsa di cavalli che si celebra ogni anno dal 1600. La Piazza è dominata dal Palazzo Pubblico e dalla sua torre, la famosa Torre del Mangia, da cui, saliti 500 gradini, si può ammirare una splendida vista sulla città.
San Gimignano è una piccola città tra Firenze e Siena, famosa per le sue torri che la rendono unica. Le torri, in origine 72, sorsero nel periodo più florido per volontà delle famiglie più ricche come simbolo del loro potere. Oggi ne sono rimaste 14, ma restano sempre loro a determinare il fascino unico di questo meraviglioso borgo toscano, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. San Gimignano sorge nell’incredibile territorio della Val d’Orcia, fatto di colline di grano, castelli medievali, viali di cipressi, casali e agriturismi nel verde, vigneti e oliveti.
Qui la ricchezza della Toscana esplode di colori in tutte le stagioni e dà frutto ai prodotti locali famosi in tutto il mondo come i vini DOCG Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano o il Rosso d’Orcia. La Val d’Orcia è anche terra dei borghi rinascimentali come Monteriggioni, Montalcino, Pienza, o delle terme come Bagno Vignoni o le Rapolano. Gli itinerari della Val d’Orcia sono tantissimi e si possono costruire a seconda del tempo disponibile e delle esigenze, in moto o in auto.


PISA
Cosa vedere a Pisa
Pisa annovera tra le sue attrazioni la Torre Pendente, famosa in tutto il mondo.
La torre si trova in Piazza dei Miracoli e un’esperienza imperdibile è certamente quella di salire fino in cima per ammirare il panorama della città. Dopo la classica foto in posa, dove si fa finta di sorreggerla, continuate pure il vostro percorso per visitare Pisa facendo tappa agli altri monumenti della Piazza, come il Battistero, la Cattedrale, il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo delle Sinopie.
Dopo una bella passeggiata sui Lungarni, il consiglio è di approdare in Piazza dei Cavalieri per ammirare l’antico Palazzo dell’Orologio. Oggi luogo dove sorge la famosa scuola Normale di Pisa, un tempo vi si accentrava il potere della città e vi si trovava la sede dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano.
Se avete in programma di andare a Pisa a giugno, sappiate che è il momento migliore dell’anno per assistere a famosi eventi tradizionali legati alla celebrazione di San Ranieri, il patrono della città. Il cosiddetto “Giugno Pisano” ospita spettacoli unici come la famosa Luminara, la Regata di San Ranieri e il Gioco del Ponte.

CAMPAGNA TOSCANA
Il meglio della campagna toscana
Gli itinerari più suggestivi prevedono visite ai borghi in Toscana e ai territori più spettacolari che la natura ha donato a questa regione: le foreste casentinesi, la maremma toscana, il Chianti, la Val d’Orcia. Se state pensando a cosa visitare in Toscana non avete che l’imbarazzo della scelta.
Immersi nella campagna, sono almeno 5 i borghi medievali toscani più belli da visitare almeno una volta nella vita. Oltre ai colossi della Val d’Orcia, come Montepulciano, Pienza, San Gimignano o Pitigliano, non possiamo non citare Volterra, Cortona, Anghiari, Lucignano, Monteriggioni o Montalcino.

OUTLET
I migliori Outlet per lo shopping
Oltre a fare shopping a Firenze, prima di lasciare la Toscana, la tappa immancabile per gli amanti dello shopping di qualità è l’Outlet Village di Barberino del Mugello, meglio conosciuto come l’“Outlet di Barberino”: l’occasione giusta per acquistare articoli in oltre 100 negozi outlet delle più grandi firme di abbigliamento. Il meglio della qualità con sconti che vanno dal 30% al 70% si trova nella favolosa cornice del Mugello, a pochi chilometri da Firenze, disegnato e realizzato come un borgo rinascimentale, dove potrete godervi il meglio dei vostri acquisti, magari tra una passeggiata rilassante e un gelato.
Un altro Outlet vicino a Firenze è l’outlet della Val di Chiana: anche qui, le migliori marche a prezzi davvero convenienti.